Lessico Archivio tag: tabacco (2 / 6)

Archivio tag: tabacco - Sfoglia archivio questa categoria o da questa tag e trovare il contributo equivalente.

Pagina 2

Tostatura

Tostatura – Raffinazione del tabacco mediante calore La tostatura è un processo tecnico della lavorazione industriale del tabacco utilizzato per affinare e ottimizzare il tabacco. Il tabacco essiccato viene trattato termicamente, solitamente mediante un breve riscaldamento ad alte temperature in speciali impianti di tostatura. L’obiettivo è quello di modificare determinati ingredienti, sviluppare aromi e migliorare la fumabilità del tabacco. La tostatura viene utilizzata principalmente nella produzione di tabacco per sigarette. L’azione del calore riduce le sostanze amare indesiderate, creando allo stesso tempo un aroma più gradevole. Inoltre, il processo contribuisce alla standardizzazione, poiché il trattamento termico consente di compensare le differenze nella materia prima. A seconda del tipo di tabacco e dell’uso previsto, la tostatura può essere effettuata anche in …

Per saperne di più »

Pubblicato in T |

9 mesi di stagionatura

9 mesi di stagionatura – Caratteristica di qualità premium I 9 mesi di stagionatura sono una caratteristica di qualità nel segmento premium della produzione di sigari, pipe e, in parte, tabacco da masticare. Durante questa fase di stagionatura, nota anche come “invecchiamento”, il tabacco già fermentato viene conservato in condizioni controllate per sviluppare appieno il suo aroma e eliminare eventuali note piccanti residue. Una stagionatura di nove mesi è considerata particolarmente equilibrata: è abbastanza lunga da favorire il naturale sviluppo del tabacco senza che ne vadano persi la freschezza e l’intensità. In questa fase, alcune sostanze tanniche e amare si degradano, mentre la struttura zuccherina si stabilizza. Il processo di maturazione avviene solitamente in casse di legno ventilate, balle di …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

US-Blend

US-Blend – Virginia, Burley e Orient L’US-Blend, noto anche come American Blend, è una miscela di tabacco molto diffusa che ha origine negli Stati Uniti. Oggi è considerato lo standard dominante a livello mondiale per il tabacco da sigaretta ed è tipicamente composto da una miscela di tre tipi di tabacco: Virginia, Burley e tabacco orientale. Il tabacco Virginia conferisce una dolcezza naturale e una buona combustibilità, il Burley aggiunge corposità e corpo alla miscela, mentre il tabacco Orientale è responsabile del tipico aroma speziato e della varietà di aromi. Questo rapporto consente una combinazione equilibrata di fumo delicato, buona produzione di fumo e profondità aromatica, uno dei motivi principali della grande popolarità di questa miscela. Le miscele US-Blend sono …

Per saperne di più »

Pubblicato in U |

Tabacco importato

Tabacco importato da tutto il mondo Il tabacco importato è tabacco che viene importato dall’estero in un determinato paese. Nel settore del tabacco, questo termine comprende sia il tabacco grezzo che quello finito, che viene commercializzato a livello internazionale per le sue specifiche condizioni di coltivazione, le particolari caratteristiche aromatiche o la qualità tradizionale. Il tabacco importato riveste un ruolo centrale soprattutto nella produzione di miscele di tabacco di alta qualità e prodotti di marca. Tra i principali paesi produttori di tabacco importato figurano gli Stati Uniti (ad es. tabacco Virginia), il Brasile (con tabacco essiccato al sole), l’Indonesia (ad es. tabacco Java), il Malawi e lo Zimbabwe. Anche alcuni paesi dell’UE, come la Grecia o l’Italia, esportano varietà di …

Per saperne di più »

Pubblicato in I, T |

Tabacco indonesiano

Tabacco indonesiano – Tabacco proveniente dal Sud-Est asiatico Il tabacco indonesiano è una varietà di tabacco riconosciuta a livello internazionale, apprezzata soprattutto per la sua delicatezza aromatica e la sua leggera speziatura. Il tabacco viene coltivato principalmente nelle isole indonesiane di Giava, Sumatra e Lombok e appartiene alla famiglia dei tabacchi orientali. Le condizioni climatiche dell’Indonesia – temperature tropicali, terreni vulcanici fertili e precipitazioni regolari – creano le condizioni ideali per la coltivazione di piante di tabacco di alta qualità. Particolarmente noto è il cosiddetto tabacco Java, disponibile in diverse varianti (ad es. Java Besuki o Java Vorstenlanden). Queste varietà si contraddistinguono per le foglie sottili, la struttura uniforme e il gusto equilibrato e piuttosto delicato. Il tabacco indonesiano viene …

Per saperne di più »

Pubblicato in I, T |

Tabacco industriale

Tabacco industriale – Tabacco raffinato per la lavorazione industriale Il tabacco industriale è un termine generico che indica il tabacco lavorato su larga scala per la lavorazione industriale. A differenza del tabacco raccolto a mano o in piccole aziende, il tabacco industriale viene raccolto, lavorato e confezionato prevalentemente con macchinari. È la materia prima per la produzione di massa di sigarette, sigarilli, tabacco trinciato, tabacco per narghilè e altri prodotti contenenti tabacco. La produzione di tabacco industriale segue processi standardizzati: dopo la raccolta, le foglie di tabacco vengono essiccate (all’aria, al sole o al fuoco), fermentate e infine selezionate in base alla varietà, alla qualità e al contenuto di umidità. Il taglio meccanico, la miscelazione e l’aromatizzazione danno origine a …

Per saperne di più »

Pubblicato in I, T |

Yellow Tobacco

Yellow Tobacco / Tabacco giallo Tabacco giallo è un termine che si riferisce alle varietà di tabacco che durante l’essiccazione assumono un caratteristico colore giallo-dorato. È associato in particolare al tabacco Virginia, noto per il colore chiaro delle foglie, il sapore dolce e delicato e la buona combustibilità. Il colore giallastro si ottiene con il cosiddetto processo di essiccazione a caldo, uno speciale processo di essiccazione in cui le foglie di tabacco vengono riscaldate in speciali camere di essiccazione mediante apporto indiretto di calore (senza contatto diretto con il fumo). Questo processo dura solitamente diversi giorni e fa sì che gli zuccheri rimangano nella foglia, conferendo al tabacco la sua naturale dolcezza e il tipico aspetto “dorato”. Il tabacco giallo …

Per saperne di più »

Pubblicato in Y |

0 additivi

0 additivi come caratteristica di qualità “0 additivi“, scritto per esteso “Zero additivi” o “Senza additivi” è un’indicazione utilizzata sui prodotti del tabacco come sigarette, tabacco trinciato o tabacco da rollare. Indica che al tabacco non sono stati aggiunti additivi artificiali come aromi, umidificanti, combustibili o conservanti. Questa denominazione è rivolta in particolare ai consumatori che apprezzano il gusto naturale del tabacco e desiderano rinunciare a sostanze artificiali che ne alterano l’aroma o il comportamento di combustione. È tuttavia importante sottolineare che «senza additivi» non significa automaticamente innocuo per la salute. Il fumo di tali prodotti contiene comunque nicotina, catrame e altre sostanze nocive che si formano durante il processo di combustione. I prodotti con l’etichetta “senza additivi” sono soggetti …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Halfzware

Halfzware I termini “Halfzware” o “Halfzware taglio fino” si riferiscono al tabacco a fibra lunga la cui origine è principalmente il tabacco greggio africano o americano. Il termine “Halfzware Shag” deriva dall’olandese e significa “semi-pesante shag” che significa un tabacco più leggero, comune in tutta Europa.st.

Pubblicato in H |

Perique Tabacco

Cos’è il Perique tabacco? Perique Tabacco – Il termine perique si riferisce ad un tabacco nero speziato proveniente dallo stato americano della Louisiana. Questo tabacco è molto adatto a mescolare diversi tipi di tabacco.

Pubblicato in P |