Lessico Archivio tag: Tobacco (1 / 2)

Archivio tag: Tobacco - Sfoglia archivio questa categoria o da questa tag e trovare il contributo equivalente.

Tabacco industriale

Tabacco industriale – Tabacco raffinato per la lavorazione industriale Il tabacco industriale è un termine generico che indica il tabacco lavorato su larga scala per la lavorazione industriale. A differenza del tabacco raccolto a mano o in piccole aziende, il tabacco industriale viene raccolto, lavorato e confezionato prevalentemente con macchinari. È la materia prima per la produzione di massa di sigarette, sigarilli, tabacco trinciato, tabacco per narghilè e altri prodotti contenenti tabacco. La produzione di tabacco industriale segue processi standardizzati: dopo la raccolta, le foglie di tabacco vengono essiccate (all’aria, al sole o al fuoco), fermentate e infine selezionate in base alla varietà, alla qualità e al contenuto di umidità. Il taglio meccanico, la miscelazione e l’aromatizzazione danno origine a …

Per saperne di più »

Pubblicato in I, T |

0 additivi

0 additivi come caratteristica di qualità “0 additivi“, scritto per esteso “Zero additivi” o “Senza additivi” è un’indicazione utilizzata sui prodotti del tabacco come sigarette, tabacco trinciato o tabacco da rollare. Indica che al tabacco non sono stati aggiunti additivi artificiali come aromi, umidificanti, combustibili o conservanti. Questa denominazione è rivolta in particolare ai consumatori che apprezzano il gusto naturale del tabacco e desiderano rinunciare a sostanze artificiali che ne alterano l’aroma o il comportamento di combustione. È tuttavia importante sottolineare che «senza additivi» non significa automaticamente innocuo per la salute. Il fumo di tali prodotti contiene comunque nicotina, catrame e altre sostanze nocive che si formano durante il processo di combustione. I prodotti con l’etichetta “senza additivi” sono soggetti …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Yellow Tobacco

Yellow Tobacco / Tabacco giallo Tabacco giallo è un termine che si riferisce alle varietà di tabacco che durante l’essiccazione assumono un caratteristico colore giallo-dorato. È associato in particolare al tabacco Virginia, noto per il colore chiaro delle foglie, il sapore dolce e delicato e la buona combustibilità. Il colore giallastro si ottiene con il cosiddetto processo di essiccazione a caldo, uno speciale processo di essiccazione in cui le foglie di tabacco vengono riscaldate in speciali camere di essiccazione mediante apporto indiretto di calore (senza contatto diretto con il fumo). Questo processo dura solitamente diversi giorni e fa sì che gli zuccheri rimangano nella foglia, conferendo al tabacco la sua naturale dolcezza e il tipico aspetto “dorato”. Il tabacco giallo …

Per saperne di più »

Pubblicato in Y |

Tripla aromatizzazione

Tripla aromatizzazione – Raffinazione del tabacco attraverso l’aggiunta mirata di aromi multipli La tripla aromatizzazione consiste nell’aggiunta di tre aromi diversi a un prodotto del tabacco per creare un’esperienza gustativa complessa e intensa. Questo processo viene utilizzato principalmente per il tabacco da masticare, lo snus, i tabacchi per narghilè e i sigarilli aromatizzati. L’obiettivo è quello di combinare diversi aromi per stimolare diverse sfumature di gusto e conferire al prodotto un profilo inconfondibile. Aromi tipici utilizzati in combinazioni triple sono, ad esempio, vaniglia, ciliegia e rum o menta, agrumi e mentolo. La combinazione viene scelta in modo tale che una nota principale domini, mentre le altre completano o arrotondano il profilo gustativo. La tripla aromatizzazione può essere aggiunta al tabacco …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Yenidje

Yenidje / Genidje / Yenice Yenidje (anche: Genidje o Yenice) indica una regione storica da cui proviene il tabacco orientale di alta qualità. La piccola città si trova nell’odierna Grecia settentrionale, vicino a Xanthi, e fino all’inizio del XX secolo era una delle zone di coltivazione più famose per il tabacco aromatico e a foglia piccola, con un’ottima reputazione in Europa e negli Stati Uniti. Il tabacco Yenidje era considerato uno dei più pregiati tabacchi orientali ed era utilizzato soprattutto nelle miscele di sigarette premium e nei tabacchi da pipa. Si distingueva per il suo aroma delicato, leggermente dolce e allo stesso tempo speziato, favorito dal microclima speciale e dalla composizione del terreno della regione. La laboriosa raccolta manuale e …

Per saperne di più »

Pubblicato in Y |

Fermentazione di 5 giorni

Fermentazione di 5 giorni – Processo di fermentazione breve e intenso per affinare l’aroma La fermentazione di 5 giorni è un processo di maturazione abbreviato utilizzato nella lavorazione industriale del tabacco. A differenza della fermentazione tradizionale, che può durare settimane o mesi, il tabacco viene fermentato in un processo controllato nell’arco di cinque giorni per migliorarne l’aroma, il colore e la consistenza. Questo metodo viene utilizzato principalmente per le miscele di tabacco prodotte in grandi quantità, ad esempio per sigarette, tabacco trinciato o sigari prodotti industrialmente. La fermentazione breve rende il processo più economico e la produzione più efficiente e uniforme. Allo stesso tempo, però, spesso si perdono le sottili sfumature aromatiche che si svilupperebbero con una fermentazione più lunga. …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, F |

Clima xerotermico

Il clima xerotermico come vantaggio competitivo nella coltivazione globale del tabacco Il clima xerotermico descrive un sistema climatico secco e caldo, caratterizzato da temperature elevate e bassa umidità dell’aria. Questo tipo di clima gioca un ruolo fondamentale nell’industria del tabacco, in particolare nella coltivazione di alcune varietà come il tabacco Virginia, il tabacco orientale e il tabacco Burley. Tali condizioni climatiche si riscontrano soprattutto in regioni come il Mediterraneo orientale (ad esempio Grecia, Turchia), alcune zone del Nord Africa o il sud degli Stati Uniti. Le piante di tabacco che crescono in condizioni xerotermiche sviluppano spesso un aroma particolarmente intenso, poiché il calore e la siccità rallentano la crescita della pianta, aumentando così la concentrazione di sostanze naturali come la …

Per saperne di più »

Pubblicato in X |

Raffinazione in 6 fasi

Raffinazione in 6 fasi – Processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo La raffinazione in 6 fasi è un termine utilizzato nel segmento premium dell’industria del tabacco e descrive un processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo fino a ottenere un prodotto finale di alta qualità. Il tabacco viene sottoposto a sei fasi di lavorazione definite per sviluppare il suo aroma pieno, la consistenza ottimale e le caratteristiche di fumabilità. Le fasi tipiche di questo processo possono includere: Questa lavorazione strutturata viene utilizzata soprattutto per il tabacco da pipa, il tabacco trinciato fine di alta qualità, ma anche per sigari e sigarilli. L’obiettivo è quello di offrire al consumatore un prodotto di qualità costante, dall’aroma delicato e dal …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, R |

Xilitolo nei sostituti del tabacco

Xilitolo – Un dolcificante alternativo utilizzato nei prodotti senza tabacco Lo xilitolo, noto anche come zucchero di betulla, è un alcool zuccherino sempre più utilizzato nell’industria del tabacco, in particolare nei prodotti sostitutivi del tabacco. Sebbene lo xilitolo sia originariamente noto soprattutto nell’industria alimentare, oggi viene utilizzato anche in alternative senza fumo come miscele di erbe, bustine di snus senza nicotina o prodotti sostitutivi del tabacco da masticare. Il motivo principale dell’utilizzo dello xilitolo in questi prodotti è il suo sapore delicato e leggermente dolce e il suo effetto rinfrescante sulla mucosa orale. Quest’ultimo ricorda a molti consumatori l’effetto rinfrescante del mentolo, ma non è regolamentato o vietato come gli additivi al mentolo nei prodotti del tabacco nell’UE. Pertanto, i …

Per saperne di più »

Pubblicato in X |

Miscela 7 varietà

Miscela di 7 varietà – Miscela di tabacco composta da sette varietà selezionate Una miscela di 7 varietà è una miscela di tabacco complessa, in cui vengono combinate sette diverse varietà di tabacco o regioni di provenienza per creare un profilo aromatico complesso ed equilibrato. Queste miscele si trovano principalmente nel segmento premium dei tabacchi per sigari, pipe e narghilè. L’arte di una miscela di questo tipo risiede nella delicata armonizzazione delle singole varietà: tabacchi Virginia delicati, Burley corposi, tabacchi orientali dolci e speziati, varietà Kentucky scure o componenti esotici come tabacchi Java o Sumatra vengono utilizzati in modo mirato per creare profondità, armonia e ricchezza di sfumature. Una miscela di 7 varietà è solitamente destinata a consumatori esperti che …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, M |