Inalazione – Assunzione di fumo attraverso le vie respiratorie
Nel settore del tabacco, il termine inalazione indica l’inalazione nei polmoni del fumo prodotto dalla combustione del tabacco. Questo processo è fondamentale soprattutto nel consumo di sigarette e sigarette rollate, poiché consente l’assorbimento nel circolo sanguigno della nicotina e delle altre sostanze contenute nel tabacco. L’inalazione è una caratteristica tipica delle forme moderne di consumo del tabacco, mentre è piuttosto insolita nei prodotti tradizionali come i sigari o il fumo di pipa.
Attraverso l’inalazione, la nicotina raggiunge il cervello in pochi secondi attraverso i polmoni e il flusso sanguigno, il che spiega il suo rapido effetto. Inoltre, durante l’inalazione vengono assorbite numerose altre sostanze, tra cui catrame, monossido di carbonio e numerose sostanze aromatiche. L’inalazione non solo influenza l’effetto del tabacco, ma è anche oggetto centrale di considerazioni sanitarie e normative legali.
L’intensità dell’inalazione varia notevolmente tra i consumatori e i prodotti del tabacco. Mentre molti fumatori di sigarette inalano completamente il fumo, i fumatori di pipa o sigari preferiscono di solito il semplice “sbuffare”, ovvero trattenere il fumo nella cavità orale senza che entri in contatto con i polmoni. Anche nei prodotti moderni come le E-Sigarette o i prodotti del tabacco riscaldato (Heated Tobacco), l’inalazione gioca un ruolo decisivo, ma con composizioni chimiche modificate.
Nel dibattito medico e sociale, l’inalazione è un aspetto critico del consumo di tabacco a causa dei rischi per la salute ad essa associati. Tuttavia, rimane una componente essenziale dell’esperienza di consumo di molti prodotti del tabacco.