Archivio categoria: 0-9 (1 / 1)

Sfoglia archivio questa categoria o da questa tag e trovare il contributo equivalente.

0 additivi

0 additivi come caratteristica di qualità “0 additivi“, scritto per esteso “Zero additivi” o “Senza additivi” è un’indicazione utilizzata sui prodotti del tabacco come sigarette, tabacco trinciato o tabacco da rollare. Indica che al tabacco non sono stati aggiunti additivi artificiali come aromi, umidificanti, combustibili o conservanti. Questa denominazione è rivolta in particolare ai consumatori che apprezzano il gusto naturale del tabacco e desiderano rinunciare a sostanze artificiali che ne alterano l’aroma o il comportamento di combustione. È tuttavia importante sottolineare che «senza additivi» non significa automaticamente innocuo per la salute. Il fumo di tali prodotti contiene comunque nicotina, catrame e altre sostanze nocive che si formano durante il processo di combustione. I prodotti con l’etichetta “senza additivi” sono soggetti …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

1 mg di nicotina

1 mg di nicotina – Precedente indicazione del contenuto di nicotina per sigaretta L’indicazione “1 mg di nicotina” era in passato una caratteristica frequente sulle confezioni di sigarette e indicava il contenuto di nicotina per sigaretta. Le sigarette con questa indicazione erano considerate sigarette “light”, con un contenuto di nicotina particolarmente basso. Oggi questa indicazione non è più consentita in molti paesi (tra cui l’UE) perché considerata fuorviante. Il limite di 1 milligrammo deriva da procedure di misurazione automatiche che determinavano il rilascio di nicotina per sigaretta in condizioni standardizzate. L’ipotesi era che valori più bassi fossero meno dannosi per la salute, ma ciò si è rivelato problematico in seguito, poiché i consumatori hanno inconsciamente modificato le loro abitudini di …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Filtro a 2 componenti

Filtro a 2 componenti – Filtro per sigarette per la filtrazione del fumo Un filtro a 2 componenti è un moderno filtro per sigarette composto da due diversi elementi filtranti che filtrano il fumo in modo più efficace e allo stesso tempo influenzano il comportamento del fumo. Questa tecnologia di filtraggio si trova sia nelle sigarette prodotte industrialmente che nei tubetti per sigarette ed è un esempio di innovazione tecnologica nella lavorazione del tabacco. In genere, il primo componente è costituito da acetato di cellulosa, il classico materiale filtrante che filtra le particelle e i componenti del catrame. Il secondo componente è spesso un filtro a carbone attivo, che può assorbire anche determinati gas e sostanze aromatiche, rendendo il fumo …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Tripla aromatizzazione

Tripla aromatizzazione – Raffinazione del tabacco attraverso l’aggiunta mirata di aromi multipli La tripla aromatizzazione consiste nell’aggiunta di tre aromi diversi a un prodotto del tabacco per creare un’esperienza gustativa complessa e intensa. Questo processo viene utilizzato principalmente per il tabacco da masticare, lo snus, i tabacchi per narghilè e i sigarilli aromatizzati. L’obiettivo è quello di combinare diversi aromi per stimolare diverse sfumature di gusto e conferire al prodotto un profilo inconfondibile. Aromi tipici utilizzati in combinazioni triple sono, ad esempio, vaniglia, ciliegia e rum o menta, agrumi e mentolo. La combinazione viene scelta in modo tale che una nota principale domini, mentre le altre completano o arrotondano il profilo gustativo. La tripla aromatizzazione può essere aggiunta al tabacco …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

Fermentazione di 5 giorni

Fermentazione di 5 giorni – Processo di fermentazione breve e intenso per affinare l’aroma La fermentazione di 5 giorni è un processo di maturazione abbreviato utilizzato nella lavorazione industriale del tabacco. A differenza della fermentazione tradizionale, che può durare settimane o mesi, il tabacco viene fermentato in un processo controllato nell’arco di cinque giorni per migliorarne l’aroma, il colore e la consistenza. Questo metodo viene utilizzato principalmente per le miscele di tabacco prodotte in grandi quantità, ad esempio per sigarette, tabacco trinciato o sigari prodotti industrialmente. La fermentazione breve rende il processo più economico e la produzione più efficiente e uniforme. Allo stesso tempo, però, spesso si perdono le sottili sfumature aromatiche che si svilupperebbero con una fermentazione più lunga. …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, F |

Raffinazione in 6 fasi

Raffinazione in 6 fasi – Processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo La raffinazione in 6 fasi è un termine utilizzato nel segmento premium dell’industria del tabacco e descrive un processo multistadio per la raffinazione del tabacco grezzo fino a ottenere un prodotto finale di alta qualità. Il tabacco viene sottoposto a sei fasi di lavorazione definite per sviluppare il suo aroma pieno, la consistenza ottimale e le caratteristiche di fumabilità. Le fasi tipiche di questo processo possono includere: Questa lavorazione strutturata viene utilizzata soprattutto per il tabacco da pipa, il tabacco trinciato fine di alta qualità, ma anche per sigari e sigarilli. L’obiettivo è quello di offrire al consumatore un prodotto di qualità costante, dall’aroma delicato e dal …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, R |

Miscela 7 varietà

Miscela di 7 varietà – Miscela di tabacco composta da sette varietà selezionate Una miscela di 7 varietà è una miscela di tabacco complessa, in cui vengono combinate sette diverse varietà di tabacco o regioni di provenienza per creare un profilo aromatico complesso ed equilibrato. Queste miscele si trovano principalmente nel segmento premium dei tabacchi per sigari, pipe e narghilè. L’arte di una miscela di questo tipo risiede nella delicata armonizzazione delle singole varietà: tabacchi Virginia delicati, Burley corposi, tabacchi orientali dolci e speziati, varietà Kentucky scure o componenti esotici come tabacchi Java o Sumatra vengono utilizzati in modo mirato per creare profondità, armonia e ricchezza di sfumature. Una miscela di 7 varietà è solitamente destinata a consumatori esperti che …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9, M |

8 mg di catrame

8 mg di catrame – Ex indicazione standard sui pacchetti di sigarette L’indicazione 8 mg di catrame era in passato una caratteristica standard sui pacchetti di sigarette e indicava il contenuto di catrame per sigaretta, misurato in condizioni standardizzate. Le sigarette con 8 mg erano considerate prodotti di media intensità, a metà strada tra le sigarette precedentemente denominate “light” (meno di 7 mg) e “full flavor” (10 mg). Il tenore di catrame è uno dei tre valori principali, insieme alla nicotina e al monossido di carbonio, che dovevano essere indicati sulle confezioni (ad esempio nell’UE prima del 2016). Queste informazioni dovevano fornire ai consumatori un orientamento sulla forza della sigaretta. Oggi l’indicazione di tali valori numerici è vietata in molti …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |

9 mesi di stagionatura

9 mesi di stagionatura – Caratteristica di qualità premium I 9 mesi di stagionatura sono una caratteristica di qualità nel segmento premium della produzione di sigari, pipe e, in parte, tabacco da masticare. Durante questa fase di stagionatura, nota anche come “invecchiamento”, il tabacco già fermentato viene conservato in condizioni controllate per sviluppare appieno il suo aroma e eliminare eventuali note piccanti residue. Una stagionatura di nove mesi è considerata particolarmente equilibrata: è abbastanza lunga da favorire il naturale sviluppo del tabacco senza che ne vadano persi la freschezza e l’intensità. In questa fase, alcune sostanze tanniche e amare si degradano, mentre la struttura zuccherina si stabilizza. Il processo di maturazione avviene solitamente in casse di legno ventilate, balle di …

Per saperne di più »

Pubblicato in 0-9 |